BOX DI RICERCA
Cerca gli hotel più economici
HOTEL E BARRIERE ARCHITETTONICHE
Le caratteristiche degli hotel che possono definirsi privi di barriere architettoniche non riguardano esclusivamente le camere, bensì l’intera struttura. Gli hotel realmente predisposti all’accoglienza di persone con esigenze speciali presentano infatti tutte le caratteristiche qui di seguito elencate.
Dopo averle lette, diteci la vostra: avete avuto esperienze particolarmente positive o negative in hotel che presentavano tutte o nessuna di queste facilities?
Pubblicheremo prossimamente i vostri commenti sulle pagine di Hotelfriends.

- Parcheggi/Garage
Negli hotel che hanno adeguato la propria struttura alla normativa in vigore, i posti auto più vicini all'entrata principale dell'albergo sono riservati a persone con ridotta mobilità, evidenziati dall'apposita segnaletica (strisce gialle a terra e/o cartello). Tali posti auto sono solitamente coperti, pianeggianti, asfaltati e più larghi dei comuni posti macchina, per consentire un’agevole manovra di trasferimento della persona su sedia a rotelle anche in caso di condizioni atmosferiche avverse. Le stesse accortenze valgono per i garage sotterranei, dove i posti riservati vengono collocati nelle immediate vicinanze di ascensore o di altri mezzi di sollevamento.
- Percorso esterno
Il tragitto che collega il parcheggio all’ingresso dell’albergo risulta sufficientemente largo, regolare e pianeggiante, così da poter essere davvero accessibile a tutti. Quando il percorso per raggiungere l'ingresso della struttura è lungo, vengono predisposte delle zone di manovra che consentono l'inversione di marcia a persone in sedia a rotelle.
- Rampe
Negli hotel privi di barriere architettoniche, le rampe sono sufficientemente larghe (almeno 90 cm) e delimitate lateralmente in modo che tutti gli ospiti, compresi disabili, anziani e famiglie con passeggini, possano superarle comodamente. Per legge la pendenza massima consentita è del 5%. Quando le rampe sono più lunghe di 10 metri, solitamente presentano un piano di riposo sufficientemente grande.
- Ingresso
L'ingresso degli alberghi attenti al comfort dei propri ospiti con disabilità è posto sullo stesso livello del percorso esterno, o raccordato mediante una lieve rampa, evitando accuratamente la presenza di gradini. La porta di accesso è sufficientemente larga (almeno 90 cm) e leggera per poter essere aperta senza fatica da ogni ospite. Nel caso di sistemi d'apertura e chiusura automatici, questi vengono temporizzati in modo da permettere un comodo passaggio anche a disabili su sedia a rotelle.
- Reception
La reception e la hall sono ampie e spaziose, prive di tappeti e moquette che potrebbero rendere difficoltoso il passaggio. Almeno una parte del bancone è posto ad un'altezza non troppo elevata, in modo tale che anche persone in sedia a rotelle possano agevolmente chiedere informazioni ed espletare le operazioni necessarie per il soggiorno nell'albergo.
- Corridoi
Gli spazi interni, ad esempio i corridoi, prevedono delle zone di manovra che consentono l'inversione di marcia o la rotazione ai disabili su sedia a rotelle. Si evitano inoltre colonne o mobili addossati alle pareti, fonte di pericolo per persone ipovedenti e non vedenti.
Nei percorsi interni gli albergatori più attenti installano anche cartelli di indicazione per facilitare l'orientamento: le tavole informative sono solitamente illuminate, con scritte leggibili e in rilievo, in modo che risultino facilmente intuibili.
- Scale
Le scale hanno un andamento regolare ed omogeneo per tutto il loro sviluppo, sono fornite di un comodo corrimano su entrambi i lati ad un'altezza di circa 1 metro, garantendo anche a bambini, anziani e persone ipovedenti o non vedenti di poter utilizzare le scale in totale autonomia e sicurezza.
- Ascensori
Per essere accessibili in tutta comodità anche a persone in sedia a rotelle, gli ascensori hanno una cabina profonda almeno 140 cm e larga 110 cm, con una porta a scorrimento laterale automatico di 80 cm. L'arrivo ai diversi piani viene segnalato acusticamente e le bottoniere interne ed esterne sono percettibili al tatto in modo che anche persone ipovedenti e non vedenti possano utilizzare l'ascensore in modo autonomo.
- Camere
Le camere predisposte per l’accoglienza di ospiti con disabilità sono dislocate solitamente a piano terra o nelle immediate vicinanze di un ascensore. Affinché una persona su sedia a rotelle possa entravi agevolmente, la porta d'accesso è apribile verso l'esterno, o scorrevole, e ha una larghezza di almeno 80 cm.
Le stanze sono ampie e spaziose, per consentire agli ospiti di muoversi al loro interno in tutta autonomia e comodità, raggiungendo senza problemi il letto, l'armadio, il bagno e l'eventuale balcone. Ogni interruttore e ogni regolatore per il riscaldamento e l'aria condizionata presente nella camera è posto ad un'altezza compresa tra i 110 e i 140 cm.
- Bagni
I bagni allestiti per persone disabili sono ampi e dotati di una porta scorrevole o apribile verso l'esterno. Tutti i sanitari e gli accessori presenti nel bagno della camera appositamente allestita sono collocati in modo tale da essere avvicinabili e utilizzabili anche da parte di una persona su sedia a rotelle. Il pavimento è solitamente antisdrucciolo, gli armadietti sono privi di spigoli.
Il wc, oltre a presentare uno spazio di accostamento laterale e frontale, è dotato di un campanello d'allarme a portata di mano e di solidi maniglioni, utili per garantire una seduta sicura. Il lavabo è privo di mobili o colonne che potrebbero rappresentare un ostacolo per piedi e ginocchia, dispone di uno specchio regolabile o posto ad un'altezza non troppo elevata. La doccia è aperta o provvista di un box doccia con apertura maggiore di 70 cm, che permette l'accesso di un disabile con tutta la carrozzina.